Call for Papers - Una nuova Babele: plurilinguismo, translinguismo e traduzione nella letteratura contemporanea. Conferenza a Verona, 26-27 maggio 2025

2024-12-09

Il plurilinguismo e il translinguismo (acquisito, appreso, praticato, perduto, abbandonato) rappresentano un fenomeno sempre più presente nella letteratura contemporanea, diffuso tra quegli autori e quelle autrici che non scrivono nella loro prima lingua, ma nella lingua maggioritaria del paese in cui sono emigrati, per necessità o decisione personale, o nel quale vivono sentendosi o meno in esilio. Negli ultimi anni, l’ambito di ricerca su questo tema ha acquisito popolarità e rilevanza, in particolare alla luce delle teorie sulla traduzione culturale, ed è influenzato dai concetti degli studi postcoloniali, soprattutto dall’idea di culture, lingue e identità oggetto di ibridazione, meticciato, transculturazione o creolizzazione.

Nonostante le ricerche più recenti, sempre più ampie e diversificate, la tematica non può dirsi esaurita; inoltre il contesto storico-politico attuale impone riletture e spostamenti di accento. Se è evidente che il fenomeno non si riduce a un’analisi esclusivamente linguistica o letteraria, appare necessario superare il paradigma postcoloniale così come si è diffuso in una certa critica letteraria, con la sua relazione enfatica, tanto programmatica quanto metaforica, con il plurilinguismo e la sua tendenziale idealizzazione dell’auto-traduzione e dell’ibridità, i cui rischi insiti sono quelli di trascurare la problematica dell’alienazione culturale e linguistica legata all’auto-traduzione. Lungi dal rappresentare un mero atto di libero attraversamento delle frontiere, la letteratura plurilingue permette di riflettere su processi e relazioni di potere tra lingue dominanti e marginalizzate,

esplorando anche il ruolo giocato da fattori come la cultura linguistica e il pensiero dei lettori a cui ci si rivolge, la struttura dell'opinione pubblica, o le caratteristiche del mercato letterario.

Il convegno si propone di indagare questi fenomeni concentrandosi sulla produzione letteraria (ma senza tralasciare gli sconfinamenti di genere) a partire dall’inizio degli anni Duemila. Alcune possibili declinazioni del tema, senza alcuna pretesa di esaustività, includono:

  1. Dialogo interiore con la propria lingua madre nel processo di scrittura: lingua letteraria e “sottotesto”; plurilinguismo latente e plurilinguismo manifesto.
  2. “Traduzione di sé” come traduzione di un proprio testo in un'altra lingua vs. “traduzione del sé” come trasposizione del proprio sé in un altro contesto linguistico-culturale, o in un sé che abita un’altra lingua.
  3. Cambiamento di lingua come presupposto per la scrittura letteraria: urgenza della testimonianza, lingua come filtro, necessità di comunicare ciò che era/è inesprimibile.
  4. Ricerca di tracce nel passato individuale (romanzo familiare, generazionale) e ritorno al plurilinguismo; ricostruzione di mondi perduti, “salvataggio” di lingue e culture in procinto di estinguersi.
  5. Plurilinguismo e generi letterari: lirica, prosa, saggio.
  6. Plurilinguismo tra letteratura e altri media (cinema, musica, fumetti, poesia grafica, video-installazioni, etc.).
  7. Plurilinguismo nelle minoranze; plurilinguismo nei “margini” (lingua del “ghetto”, lingua dei “canachi”); plurilinguismo nel contesto di nuovi esili e nuove diaspore.
  8. Risveglio “nazionale” e plurilinguismo, manifestazione dell’“identità nazionale” nella “lingua nazionale”.
  9. Plurilinguismo nel contesto ebraico-jiddish.
  10. Plurilinguismo e dialetti/lingue regionali.

 

Organizzazione

  • Paola Bellomi (Università di Siena)
  • Gabriella Pelloni (Università di Verona)
  • Marika Piva (Università di Padova)

Comitato Scientifico

  • Edoardo Balletta (Università di Bologna)
  • Paola Bellomi (Università di Siena)
  • Manuel Boschiero (Università di Verona)
  • Ugo Fracassa (Università Roma Tre)
  • Gabriella Pelloni (Università di Verona)
  • Annalisa Pes (Università di Verona)
  • Marika Piva (Università di Padova)
  • Susanna Zinato (Università di Verona)

Supporto Organizzativo

  • Elisa Destro (Università di Verona)
  • Lara Righi (Università di Verona)

 

***

Studiose e studiosi sono invitati a contribuire al convegno inviando un abstract (max. 300 parole) e una breve biografia (max. 150 parole). Le proposte dovranno essere inviate entro il 28 gennaio 2025 ai seguenti indirizzi e-mail: elisa.destro@univr.it , lara.righi@univr.it

Si precisa che le spese di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Lingue del convegno: Italiano, Inglese

Scadenze

  • Invio degli abstract: 28 gennaio 2025
  • Notifica di accettazione: 25 febbraio 2025
  • Date del convegno: 26–27 maggio 2025

 

Pubblicazione
I contributi accettati saranno considerati per la pubblicazione nel numero 6 (2025) della rivista NuBE (Nuova Biblioteca Europea): https://rivistanube.dlls.univr.it/